Società di San Vincenzo De Paoli

La Società di San Vincenzo De Paoli è una associazione cattolica laica, che opera nelle parrocchie e che ha come scopo principale quello di aiutare le persone più sfortunate: i poveri, gli ammalati, gli stranieri, gli ex carcerati, gli anziani soli, sia dal punto di vista materiale-finanziario che da quello morale-culturale.

Ha per obiettivo la promozione della dignità della persona, mediante l’impegno per la rimozione delle situazioni di bisogno e di emarginazione sociale. Combatte con empatia e grande concretezza le povertà materiali, culturali, spirituali e il grave disagio. È formata da uomini e donne, giovani ed anziani che uniscono le loro forze ed agiscono in un comune cammino umano e spirituale.

E’ presente oggi in tutti i continenti e i suoi gruppi operativi diffusi sul territorio sono denominati Conferenze. Queste ultime hanno come caratteristiche fondamentali la laicità, l’elevazione spirituale, la santificazione dei suoi membri e dei poveri assistiti, la semplicità, l’amicizia e la fraternità dei rapporti tra i confratelli. In Italia la Società di San Vincenzo De Paoli è rappresentata dalla Federazione Nazionale con sede a Roma e opera tramite 88 consigli centrali che coordinano 1.700 conferenze animate da 18.000 vincenziani.

I vincenziani operano con gratuità e la Società non persegue fini di lucro.

Storia

La Società di San Vincenzo De Paoli è una Associazione Internazionale di laici cristiani fondata a Parigi nel 1833 dal Beato Federico Ozanam con altri sei compagni di università. La Conferenza San Vincenzo De Paoli di San Polo di Piave fa parte del Consiglio Centrale di Vittorio Veneto da ben settant’anni opera nelle nostre comunità

Iniziative

Queste le attività completamente sostenute dal volontariato:

  • aiuto economico ad alcue famiglie del nostro paese, che si trovano in particolari condizioni di difficoltà, che si traduce nel pagamento saltuario di bollette della luce e del gas;
  • contributo per il pagamento delle spese di trasporto scolastico per ragazzi delle scuole superiori appartenenti a famiglie disagiate;
  • Acquisto di pellet per il riscaldamento;
  • trasporto e distribuzione mensile di alimenti offerti dal Banco Alimentare di Udine per circa 30 famiglie di San Polo e Vazzola;
  • Gestione del Centro di Ascolto in collaborazione con la Caritas;
  • accompagnamento degli assistiti a visite mediche o in qualche ufficio pubblico;
  • sostegno di un’adozione a distanza e di un gemellaggio con Kerala.

Direttivo Parrocchiale

  • Presidente: Nadia Bolzan
  • Vicepresidente: Lorenzo Spricigo
  • Tesoriere: Paola Buosi
  • Segretaria: Giulia Bindo

Link utili