Cori parrocchiali

Sant’Agostino rimarcava l’importanza del canto scrivendo “Il Cantare è proprio di chi ama”. La musica e il canto sono da sempre legati alla preghiera. Nella Sacra Scrittura si invita spesso a cantare per ringraziare il Signore e si citano numerosi strumenti musicali che potevano servire ad accompagnare le celebrazioni: “Lodate il Signore con la cetra, con l’arpa a dieci corde a lui cantate. Cantate al Signore un canto nuovo!” (Salmo 32, 2.3). La musica è una parte fondamentale delle celebrazioni della Chiesa, a cominciare dalla Santa Messa. A San Polo di Piave sono ben tre i cori che si alternano e prestano il loro servizio nell’animazione liturgica.


Corale polifonica di San Polo di Piave e Rai

La Corale Polifonica di San Polo di Piave e Rai nasce dalla fusione delle corali delle rispettive parrocchie, avvenuta più di 10 anni fa. Il coro si compone di circa 25 componenti, attualmente guidati dal giovane Riccardo Carrer.

Attività

La Corale anima le sante messe di tutte le solennità che caratterizzano l’anno liturgico. Prezioso è anche il servizio di accompagnamento col canto delle esequie dei defunti.

Sotto la cui guida del direttore, Riccardo Carrer, la corale ha inoltre partecipato nell’estate 2023 ad un concorso per giovani direttori (potete trovare le esecuzioni qui).

Ogni mercoledì sera, nella chiesa parrocchiale di San Polo di Piave, la Corale si incontra per le prove, per affinare i canti conosciuti e apprendere le melodie di canti nuovi da proporre durante le liuturgie. Se qualcuno fosse interessato ad inserirsi è ben accetto ed atteso!

Riferimenti:

  • Riccardo Carrer (tel. +39.349.6224829)

Coro dei 250

Quando don Lucio Dalla Fontana iniziò il suo servizio pastorale a San Polo di Piave, nel 2009, invitò i parrocchiani a mettersi a disposizione della comunità parrocchiale, in base alle proprie attitudini e possibilità. Organizzò quindi degli incontri in oratorio divisi per i vari ambiti: famiglia, liturgia, canto… Un primo gruppo di musicisti e cantori cominciò così a riunirsi dando vita al “Coro dei 250”: un nome di buon auspicio per la crescita numerica del coro!

Nel corso degli anni si sono succeduti vari direttori, musicisti e cantori. Attualmente contiamo nel nostro gruppo un nutrito numero di strumentisti: 3 chitarre, 1 flauto, 1 basso, e occasionalmente veniamo supportati da 1 tastierista/organista e da 1 cahon. Manchiamo ahimè di un direttore, anche se qualche amico/a ci supporta ogni tanto per imparare nuovi canti o per occasioni speciali. Siamo comunque una ventina di voci, tra soprani, cotralti, tenori.

Attività

Proviamo tutti i martedì sera, dalle 20:45 e siamo sempre felici di accogliere gente nuova, sia per cantare che per suonare!

Dal 2018, con i cori parrocchiali di Vazzola, Visnà, Tezze e Tempio, abbiamo iniziato una bella collaborazione che ci ha portato ad animare la Veglia per la Vita a Vittorio Veneto per due anni consecutivi. Ad Oderzo, in occasione della serata per le Vocazioni SeminArmonia eravamo tutti insieme e con il coro parrocchiale di Oderzo abbiamo accompagnato con il canto i seminaristi della nostra diocesi. Un’altra bella iniziativa che viene condivisa è la Worship, un momento di Adorazione aperto a tutti , dove con il canto si loda e si prega il Signore. Inoltre durante l’anno liturgico, non mancano le occasioni per rendere il canto un momento di preghiera, perché, come diceva sant’Agostino, “Chi canta prega due volte”!

Riferimenti:


Il coretto

Attività

Il coretto anima la liturgia del sabato sera. Si incontra tutti i giovedì dalle ore 21:00 alle ore 22:30 in patronato «Don Bosco» (Via Mioni 6, San Polo di Piave).

Riferimenti:

Link utili: